I nostri progetti di Informazione & Formazione
La presenza sul territorio di un numero sempre maggiore di adulti ed anziani con patologie relative alla colonna vertebrale, richiede un’attenzione particolare nell’età scolare per identificare precocemente ragazzi/e affetti da scoliosi idiopatica e deformità vertebrali in generale.
Recenti esperienze internazionali (ad esempio negli USA) hanno confermato come l’assenza di diagnosi precoce della scoliosi comporti il loro riconoscimento in situazioni già gravi, che compromettono la successiva cura e favoriscono le complicazioni ad esse collegate. E’ quindi in atto anche all’estero un recupero dello screening scolastico nelle età a maggior rischio.
In questo quadro diventa prioritario sostenere la formazione degli operatori scolastici, dei medici pediatri e delle famiglie sulla natura, l’evoluzione e i rischi di una scoliosi grave, supportando con specialisti l’attività delle strutture di base del SSR.
Infine è necessario favorire l’utilizzo di nuovi metodi diagnostici delle forme precoci di scoliosi idiopatica e valutare il loro rischio di progressione in modo non invasivo (riducendo il numero di esami radiologici).
Lo scopo dei nostri progetti è infatti di promuovere l’informazione alle famiglie e agli studenti della scuola dell’obbligo e di supportare iniziative istituzionali e sanitarie volte al reinserimento di uno screening scolastico nella scuola dell’obbligo per il riconoscimento precoce delle deformità vertebrali.

Dal 2009 abbiamo promosso delle osservazioni posturali in ambito scolastico in alcune località della LOMBARDIA per bimbi delle scuole elementari e nel 2013 è partito un progetto pilota in PIEMONTE: SU CON LA SCHIENA…SU CON LA VITA!
Con il sostegno dell’Ufficio Scolastico Regionale e del Miur e della FONDAZIONE CRT è stato fatto un “test” sulla città di Torino e comuni limitrofi, privilegiando ragazzi e ragazze di età compresa tra i 10 e i 13 anni, quindi ultimo anno della scuola primaria e il triennio della scuola secondaria. Il progetto, giunto al suo quarto anno, continua tuttora in alcuni Istituti e Scuole ed è stato esteso nel 2015 alle MARCHE, in particolare in Pesaro e provincia e in CALABRIA a Reggio Calabria.
Nel 2016 è stato fatto un primo corso in TOSCANA, a Grosseto, e un corso ad Alessandria per i docenti delle aree metropolitane di Asti e Alessandria.
Sono state eseguite altre osservazioni posturali presso Enti che ne hanno fatto richiesta per i figli dei loro dipendenti, in particolare, la Guardia di Finanza di Milano, di Reggio Calabria e di Torino.

Informazione in piazza a Milano
Nel quadro di un accordo firmato con il Rotary Club Milano Digital – Distretto 2041 per sostenere e sviluppare l’informazione e l’osservazione precoce della scoliosi in età scolare, la nostra Fondazione è stata inviatata a partecipare ad un Percorso Salute che il Rotary Club Milano ha offerto gratuitamente ai milanesi nei giorni 14 e 15 aprile 2018 in occasione del Congresso Annuale dei Club dal titolo FARE SISTEMA PER MILANO. Il Rotary si è “aperto” alla città per far conoscere le attività che promuove sul e per il territorio.
Tra piazza San Carlo e Corso Vittorio Emanuele a Milano il Rotary ha messo a disposizione dei milanesi 3 gazebo informativi sul Rotary e 9 gazebo per screening gratuiti per altrettante patologie. Nel gazebo della scoliosi si sono alternati 3 medici e 8 volontari: circa 40 le visite di sabato 14 e 130 quelle di domenica 15 aprile con un totale di 15 scoliosi individuate!