Il progetto della Fondazione Scoliosi SU CON LA SCHIENA…SU CON LA VITA! si propone di informare docenti, famiglie e alunni sulla patologia, la cura e soprattutto la prevenzione della scoliosi idiopatica. La Fondazione sostiene dal 2009 un’attività di “osservazioni posturali” in ambito scolastico che evita di “medicalizzare” l’incontro con gli adolescenti.
Organizziamo dei corsi di formazione per docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado –non necessariamente solo per docenti di Scienze Motorie- finalizzati ad acquisire competenze specifiche nell’osservazione dei difetti posturali dei ragazzi, in modo da segnalare i casi dubbi, per un successivo approfondimento medico.
I docenti affrontano gli argomenti in classe con i ragazzi, motivandoli ad uno screening organizzato nell’Istituto Comprensivo di appartenenza.

Attualmente in Italia il problema è gestito dal Pediatra e dai 14 anni in su dal Medico di Base, che spesso non hanno possibilità e/o occasione, di controllare la crescita della colonna vertebrale dell’adolescente (9-13 anni) che spesso non vuole mostrarsi al Medico.
Così è ben comprensibile come sia difficile offrire una diagnosi precoce di scoliosi idiopatica ai ragazzi proprio nell’età più a rischio.

Osservazioni posturali

Torino e provincia, da aprile 2013 – Asti e Alessandria da ottobre 2016

Corsi di formazione per docenti di scuola primaria e secondaria per osservazioni posturali scolastiche

Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e il sostegno della Fondazione CRT e della Fondazione Magnetto è stato avviato un progetto pluriennale di osservazioni posturali nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado in Torino e Provincia. Al primo corso, in aprile 2013, hanno partecipato 30 docenti, al secondo in marzo 2014, 20 docenti con un bacino potenziale di circa 5000 allievi. In autunno 2014 si è tenuto il terzo corso a Torino il 10 ottobre e il 17 ottobre è stato svolto ad Almese (Torino) per i docenti della Valle di Susa e prima cintura nord-ovest; a settembre 2015 è stato dedicato ai docenti delle scuole di Pinerolo (Torino) e a ottobre 2016 è stato fatto ad Alessandria per 50 Docenti di Asti e Alessandria.

SCUOLE ADERENTI

RISULTATI

Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche è stato avviato il progetto pluriennale di osservazioni posturali anche nelle scuole primarie e nelle secondarie di primo grado di Pesaro. Il primo corso di aggiornamento per i Docenti si è tenuto in febbraio 2014, il secondo corso a maggio 2015 e il terzo/quarto a marzo 2017, con un significativo interesse da parte di Docenti e famiglie di Pesaro e provincia. Ad oggi sono state effettuate le osservazioni in 9 scuole con il coinvolgimento di circa 4.000 alunni.

VEDI RISULTATI

Milano, novembre 2012

Primo screening per i figli dei dipendenti della Guardia di Finanza

E’ stato organizzato in Milano il primo screening posturale per i figli dei dipendenti della Guardia di Finanza: 75 i ragazzi “osservati“, di cui 34 maschi e 41 femmine. 38 in totale le non deformità riscontrate, 22 le asimmetrie del tronco, 3 dorsi curvi e 6 iperlordosi, mentre sono state segnalate 6 probabili scoliosi. In totale comunque sono stati inviati ai centri specialistici per ulteriori approfondimenti e RX 16 ragazzi, di cui 12 femmine.

Reggio Calabria, maggio 2014

Osservazione posturale anche a Reggio Calabria. Proseguono le osservazioni posturali promosse dalla Guardia di Finanza per i figli dei propri dipendenti in età evolutiva e a Maggio 2014 è stata la volta della sede di Reggio Calabria. I ragazzi coinvolti erano in totale 70, 35 maschi e 35 femmine tra i 9 e i 14 anni.

Scuola primaria e secondaria di primo grado

A giugno 2010, per il lancio dell’attività del Comitato IRS Italia, è stata organizzata “la Settimana della Scoliosi” in alcuni paesi della Brianza: Cantù, Figino Serenza, Carate Brianza, Novedrate. Sono stati organizzati incontri con i ragazzi delle scuole primarie, una videoconferenza all’Università Telematica “e-Campus”, conferenze stampa e vendita di piantine aromatiche per la raccolta fondi a sostegno del Comitato. A gennaio 2011 si è proceduto ad un test scolastico presso l’Istituto Comprensivo di Carimate con l’osservazione diretta di 143 ragazzi da parte degli stessi medici della Fondazione e con la collaborazione dell’insegnante di Scienze Motorie, Maria Grazia Fontaneto: 54 ragazzi non presentavano alcun tipo di patologie, 50 avevano un atteggiamento scoliotico, 37 un iperlordosi lombare, 31 un dorso curvo, 5 una sospetta scoliosi (3,5%). A giugno 2011, a Carate Brianza, è stato organizzato il Memorial Presciantelli, settimo torneo di tennis open maschile, alla presenza della Presidente e di volontari del Comitato IRS  per la vendita di piantine aromatiche.

Carate Brianza

Prevenzione delle alterazioni posturali dell’adolescenza e diagnosi precoce della scoliosi –  con il patrocinio del Comune di Milano

In collaborazione con IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi e Fondazione Don Gnocchi – Milano

Gli Enti promotori hanno voluto costituire un primo nucleo di diffusione delle osservazioni posturali in Lombardia, con lo scopo di confermare l’efficacia e di dimostrare la possibilità di “penetrazione” e “informazione” in favore delle famiglie e degli operatori scolastici con un’azione capillare in alcune scuole dell’obbligo nella città di Milano. Le prime osservazioni sono state progettate in 3 fasi ed eseguite direttamente da medici coinvolti nel progetto con il supporto dell’Istituto Ortopedico Galeazzi e della Fondazione Don Gnocchi di Milano. Il progetto voleva essere strumento di supporto educativo e sanitario necessario per favorire una più diffusa attività di screening nelle scuole, da realizzare a basso costo e con il contributo di operatori esperti in grado di svolgere compiti di sensibilizzazione e informazione. I due centri ortopedici hanno svolto per circa 10 settimane un totale di 1.377 visite (pari al 4,5% delle lettere inviate), senza contare che molte lettere informative sono arrivate in ritardo in alcune zone di Milano e le linee telefoniche sono “collassate” con oltre 200 chiamate al giorno. Si può affermare che circa il 50-55% dei ragazzi non presentavano particolari alterazioni posturali mentre è stata segnalata una postura scorretta sul piano frontale nel 20% dei ragazzi (asimmetria dei fianchi e/o delle scapole) e del 10% sul piano sagittale o laterale (cifosi dorsale e/o iperlordosi lombare, spesso associata a sovrappeso). Le alterazioni più evidenti e strutturate sono state osservate nel 20% dei ragazzi, scesi al 3% alla successiva visita specialistica ed indirizzati all’esame radiografico; a circa metà di questi casi ovvero poco più del 1% è stata iniziata la cura della scoliosi con corsetti. Il campione di ragazzi milanesi ha comunque confermato i dati  epidemiologici in letteratura scientifica, e cioè che una scoliosi idiopatica appare presente in 1,5% dei giovani. Ma il lato più interessante e senza dubbio positivo di questo primo “test” è stato il grande interesse ed entusiasmo delle famiglie, al di sopra delle nostre aspettative: una risposta molto positiva all’offerta di un controllo posturale sui ragazzi in fase di sviluppo prepuberale che ci ha convinto a continuare a promuovere l’integrazione di questo progetto nei piani di prevenzione in età scolare.