Il progetto pilota in Piemonte si consolida e riprende con l’inizio dell’anno scolastico 2014-2015. Si riparte con i corsi di formazione per le osservazioni posturali: a TORINO il 10 ottobre all’ITIS Avogadro si è tenuto il 3° corso per docenti delle scuole primarie (5a elementare) e delle scuole secondarie di primo grado: hanno partecipato i docenti di educazione fisica degli Istituti Comprensivi di Chieri 3, Rivarolo Canavese e Bosconero, di Verolengo, di Caselle, di Volvera e del Liceo Majorana di Moncalieri.
Torino – ITIS Avogadro 10.10.2014, 3° corso per Docenti Il Docente Marco Brayda-Bruno spiega cos’è la scoliosi Una Docente spiega ai colleghi le modalità delle osservazioni fatte Ogni Docente esegue una prova pratica di osservazione I docenti di educazione fisica durante la prova pratica
Ad ALMESE il 17 ottobre 2014 il 2° corso per i docenti della Valle di Susa e prima cintura nord-ovest a cui hanno partecipato gli Istituti Comprensivi di Oulx, Bardonecchia, Sestrière; di Sant’Ambrogio; di Buttigliera Alta e Rosta; di Almese con anche le sedi distaccate di Milanere, Rubiana, Rivera, Villardora.
Sala Comunale, Almese, 17.10.2014, informazione e aggiornamento teorico nelle prime quattro ore Alla Teoria segue la Pratica, ogni docente può valutare facilmente la schiena dei propri allievi Tutti i docenti eseguono la prova pratica seguendo i suggerimenti dell’ortopedico docente L’osservazione può essere eseguita anche a casa dagli stessi genitori Il docente deciderà poi come procedere: se durante le lezioni di motoria o in giornata dedicata