
„Mi è stata diagnosticata la scoliosi grazie ad esami itineranti che circa 40 anni fa facevano nelle Valli di Lanzo, utilizzando una roulotte con macchina radiografica a bordo. In prima media ero molto magra e crescevo velocemente, circa 15 cm in 8 mesi, ero molto attiva, correvo, facevo sport, andavo in bicicletta. Dopo il controllo e la radiografia hanno convocato la mia famiglia e consigliato loro di farmi fare ginnastica correttiva e di iscrivermi ad un corso di nuoto. Ho quindi fatto nei tre mesi estivi, ogni giorno, ginnastica posturale in un centro fisioterapico di Torino, per irrobustire la muscolatura per poi affrontare il nuoto nell’autunno.
Ho sempre fatto sport negli anni successivi e molta ginnastica in palestra. Ho però interrotto la ginnastica, per problemi di lavoro, per almeno 15 anni, perchè ero spesso all’estero, ma mi sono resa conto sui 40 anni di aver molti problemi di schiena; rimanevo bloccata all’improvviso, dovevo prendere parecchi antidolorifici e poi riprendevo la mia vita normale.
Sono tornata da un ortopedico che mi ha consigliata di fare attività fisica specifica 3 volte la settimana per correggere nuovamente la postura: oltre a riprendere il nuoto (vado in piscina ogni 15 giorni), ho anche iniziato a fare hatha yoga, che faccio tuttora per un’ora al giorno e sono 14 anni che sto bene e non mi sono più bloccata.”
Ottobre 2017