
“Ho avuto vari tipi di busto ortopedico per tutta la scuola media e superiore, ma io non li indossavo, per quanto avrei dovuto”, ha dichiarato Melanie, “Erano dolorosi ed ero così imbarazzata perchè mi sentivo diversa e non potevo indossare gli stessi abiti che indossavano le altre ragazze”.
A Melanie è stata diagnosticata la scoliosi in quinta elementare, quando una infermiera della scuola ha notato che la sua spina dorsale era curva e l’ha mandata a casa con un biglietto da far vedere al suo medico. In seconda media, la sua curva è aumentata in modo significativo e ha indossato il suo primo busto ortopedico. A 17 anni, la curva di Melanie era progredita a 125 gradi e lei stava avendo problemi di respirazione perchè la sua cavità toracica si era abbassata. Ha fatto un lungo viaggio di oltre quattro ore da casa per vedere uno specialista che le ha consigliato un intervento chirurgico di fusione spinale per raddrizzare la spina dorsale. “Ho iniziato a cercare più informazioni sulla scoliosi dopo aver scoperto che avevo bisogno di un intervento chirurgico”, ha detto Melanie. “Io non conoscevo nessun altro che avesse avuto la scoliosi. Mi sentivo molto sola, davvero senza speranza. Avevo bisogno di saperne di più.”
Melanie ha affrontato l’intervento chirurgico durante il liceo. L’intervento è durato 10 ore. Ha trascorso settimane in ospedale per re-imparare a stare in piedi e camminare. Quando ha letto la descrizione del suo intervento chirurgico era stupita e grata per il risultato. “WOW! Ero passata da una curva di 125 gradi ad una curva di 10. Ho guadagnato cinque centimetri in altezza. Avrei potuto essere paralizzata, sarei potuta morire, ma ero lì, tutta raddrizzata. Qualcosa è scattato nella mia testa e ho capito che volevo fare questo tipo di chirurgia, un giorno.” Per Melanie la scoliosi è una condizione che le ha causato dolore fisico ed emotivo, le ha insegnato che lei è più forte di quanto abbia mai immaginato e ha creato in lei una forte determinazione di diventare un giorno un chirurgo ortopedico.